Cos’è la smart home

Con il termine smart home ci si riferisce all’abitazione che utilizza nuove tecnologie per aumentare la qualità della vita e la sicurezza dei suoi abitanti, e per ottimizzare i consumi energetici. La casa intelligente è quella in cui tutti i dispositivi non solo sono interconnessi tra loro, ma possono essere collegati al mondo esterno che permette ai proprietari la gestione da remoto. Alcuni di questi dispositivi sono studiati per gestire il riscaldamento, altri per garantire la sicurezza, altri ancora per creare un ambiente “su misura” del proprietario, intervenendo sull’illuminazione o l’attivazione di elettrodomestici. Inoltre, alcuni dei dispositivi più innovativi possono anche imparare a conoscere le nostre abitudini e, in base al nostro stile di vita, a gestire la casa per soddisfare il nostro stile di vita.

 

Come avere una smart home

Fino a pochi anni fa un’abitazione così evoluta sembrava poter essere solo il frutto dell’immaginario fantascientifico, oggi invece è una realtà. Trasformare le nostre abitazioni in case intelligenti è un gesto semplice e non è nemmeno costoso come si potrebbe pensare. Spesso infatti non è necessario alcun intervento strutturale, pertanto anche le abitazioni d’epoca possono diventare delle smart home. In altre parole, per beneficiare dei vantaggi di una casa intelligente non è obbligatoria una ristrutturazione della propria casa, ma è sufficiente integrare l’arredo con alcuni dispositivi di nuova generazione. Diversi sono i player che hanno lanciato sul mercato i loro prodotti, dagli assistenti intelligenti di Google e Amazon fino ai sistemi di sorveglianza e di regolazione della temperatura o di gestione dell’illuminazione di Hive. Con una spesa ridotta è possibile selezionare gli articoli giusti per rendere smart la propria casa e soddisfare le nostre necessità.

 

I vantaggi di una smart home

I vantaggi dell’abitare all’interno di una casa intelligente sono molteplici e vanno da un aumento qualitativo dello stile di vita, a un abbassamento dei consumi energetici e migliorando l’efficienza energetica. Ad esempio, installando un termostato smart è possibile impostare da remoto orari di accensione e spegnimento del riscaldamento casalingo, in modo da trovare sempre la casa alla temperatura desiderata e ottimizzare i consumi. Per esempio, se si dovesse ritardare o anticipare il rientro a casa, un termostato smart consentirebbe di regolare la temperatura, in modo da far trovare la casa nelle condizioni ideali all’arrivo. In più grazie alla gestione di camere e sensori di movimento per porte e finestre, è sempre possibile monitorare cosa sta succedendo nel proprio appartamento, anche quando si è al lavoro o in vacanza. E ancora: è possibile gestire l’illuminazione di casa, programmando gli orari, l’intensità e la tonalità di un particolare punto luce. E perché no, anche simulare la propria presenza in casa, scoraggiando così intrusioni non autorizzate. Oltre a comfortrisparmio energetico e  possibilità di controllo remoto, i dispositivi che compongono una smart home sono oggetti di design che si inseriscono bene anche negli ambienti più classici. Il lato più fashion, infine, ha la sua importanza: essere smart è la moda del momento, chi non abita in una smart home rischia di essere visto un po’ come chi, oggi, non ha ancora uno smart phone.

 

Fonte Genius EniGasLuce